Bite per bruxismo (Nightguard)
Il bite per bruxismo ha funzione esclusiva di protezione per la dentatura dalle eccessive forze masticatorie che si esplicano durante tale parafunzione. Presenta caratteristiche di costruzione molto simili a quelle del Bite occlusale terapeutico ovvero rigidità e durezza del materiale che deve essere leggermente inferiore a quella dei denti antagonisti del paziente; guida canina e incisiva leggermente accennate in quanto dopo un po’ il digrignamento notturno del paziente e la conseguente usura del manufatto ne determinerà la loro scomparsa. Questo tipo di dispositivi vanno portati solo la notte.
Cos’è il bruxismo?
Il bruxismo consiste nel digrignamento dei denti, dovuto alla contrazione della muscolatura masticatoria, soprattutto durante il sonno, è una parafunzione, ovvero un movimento non finalizzato ad uno scopo. Gli episodi di digrignamento hanno durata e intensità variabile e, durante la notte, questo evento può ripetersi varie volte. Si tratta di un fenomeno abbastanza diffuso presso la popolazione e generalmente non viene avvertito dalla persona interessata. Il rumore causato dallo sfregamento dei denti, invece, può disturbare il sonno di chi sta vicino al soggetto che bruxa.
Cosa scatena il bruxismo?
I fattori eziologici del fenomeno non sono noti: in alcuni casi si è notata una predisposizione familiare, talvolta si è fatto riferimento a malformazioni mandibolari o a problemi d’occlusione dentari e anche a stati psicopatologici alterati (tensione emotiva, stress, aggressività); molto probabilmente vi è una combinazione di tutti questi con un ruolo fondamentale giocato da quello psicopatologico
Come si fa a capire se si bruxa?
Generalmente al risveglio la persona non avverte nessun disturbo tranne nei casi di bruxismo intenso in cui si può avvertire una sensazione dolorosa muscolare e dolorabilità dell’articolazione temporo-mandibolare fino alla comparsa di cefalea Il digrignamento però può essere messo in evidenza dall’usura della superficie masticatoria dei denti (faccette di usura) che nei casi iniziali è limitata allo smalto in quelli più gravi alla esposizione della dentina fino al raggiungimento della camera pulpare; conseguenza della progressiva perdita di tessuto dentale l’aumento della sensibilità dei denti al caldo ma soprattutto al freddo.
Usura denti da bruxismo
Modello in gesso per evidenziare perdita tessuto
Usura denti da bruxismo
Esposizione camera pulpare da perdita tessuto
Il bruxismo può creare problemi al lavoro del dentista?
Il bruxismo è una parafunzione particolarmente negativa per qualsiasi restauro eseguito dal dentista e in particolar modo per i denti devitalizzati se la componente di digrignamento è prevalentemente orizzontale.
Fratture coronali da digrignamento
Nelle riabilitazione complete della bocca è buona norma dotarsi di un bite notturno a protezione dei restauri per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese e vanificare spesso lavoro di mesi, anni.
Bite per bruxismo